STAMPA
ARTICOLI, REDAZIONALI E NEWSLETTER
![LEGNO NATURALE, A LUNGO](https://www.amonncolor.com/wp-content/uploads/2022/11/AFF5662-copy_1-1600x1067.jpg)
LEGNO NATURALE, A LUNGO
LEGNO NATURALE, A LUNGO
La luce del sole, come ben noto, può alterare il colore naturale del legno, produrne l’ingiallimento, scolorire la tinta e ingiallire la vernice. A causare questi effetti sono in particolare i raggi UV, pertanto, il problema si può presentare anche negli ambienti interni, dove la presenza di illuminazione artificiale, con il tempo, porta il legno […]
![La protezione dal fuoco delle strutture in ghisa](https://www.amonncolor.com/wp-content/uploads/2022/11/ch.png)
La protezione dal fuoco delle strutture in ghisa
La protezione dal fuoco delle strutture in ghisa
Una quota importante è rappresentata dagli edifici pubblici come stazioni, teatri e musei, ma la loro presenza è riscontrabile anche nell’edilizia industriale e residenziale dell’epoca. Mentre nel passato la ghisa riscuoteva un grande successo come elemento da costruzione, la stessa attenzione purtroppo non le è stata riservata dal Normatore Europeo, al contrario di molti altri […]
![Indoor Comfort Quality, protection e design](https://www.amonncolor.com/wp-content/uploads/2022/11/AFF5662-copy_1-1600x1067.jpg)
Indoor Comfort Quality, protection e design
Indoor Comfort Quality, protection e design
Oggigiorno le costruzioni in legno trovano sempre maggiore diffusione. In particolare, chi sceglie una costruzione in legno ricerca: un sistema costruttivo sicuro e protetto che garantisca la durabilità nel tempo; un ambiente confortevole e privo di sostanze dannose per la salute; un design in grado di soddisfare le aspettative, dallo stile tradizionale […]
![La protezione dal fuoco di elementi in calcestruzzo](https://www.amonncolor.com/wp-content/uploads/2022/11/Tegolo-TT-intradosso-prima-della-prova-1600x1200.png)
La protezione dal fuoco di elementi in calcestruzzo
La protezione dal fuoco di elementi in calcestruzzo
Come indica l’attuale norma di riferimento, ovvero il D.M. 03.08.2015, i requisiti dei protettivi di resistenza al fuoco si valutano con test in forno condotti in base alle norme della serie EN. Per il cemento armato la EN 13381-3, nella sua ultima versione emessa nel 2015, è la norma di riferimento cogente per stabilire le […]
![AMOTHERM CONCRETE WB – La protezione dal fuoco del calcestruzzo secondo la EN 13381-3:2015](https://www.amonncolor.com/wp-content/uploads/2021/09/Applicazione-del-prodotto-1600x900.jpg)
AMOTHERM CONCRETE WB – La protezione dal fuoco del calcestruzzo secondo la EN 13381-3:2015
AMOTHERM CONCRETE WB – La protezione dal fuoco del calcestruzzo secondo la EN 13381-3:2015
Amotherm Concrete WB, prodotto specifico per questa tipologia di supporti, ha recentemente conseguito l’approvazione per la protezione al fuoco di elementi strutturali portanti, quali travi e pilastri esposti al fuoco di tipo bi-direzionale, anche per la classe di resistenza R 120 posizionandosi quindi come uno dei prodotti più performanti e completi attualmente in commercio. Sotto […]