STAMPA
ARTICOLI, REDAZIONALI E NEWSLETTER
NUOVO RAPPORTO DI VALUTAZIONE
NUOVO RAPPORTO DI VALUTAZIONE
L’utilizzo di protettivi dal fuoco di tipo reattivo (pitture intumescenti) su supporti in calcestruzzo armato è oggi possibile in quanto il processo di qualificazione è regolato da una serie di norme specifiche ed armonizzate a livello Europeo. In Italia l’utilizzo cogente delle norme EN è stato introdotto dal D.M. 16.02.2007 e confermato nel successivo D.M.03.08.2015. […]
LA PROTEZIONE AL FUOCO DI STRUTTURE…
LA PROTEZIONE AL FUOCO DI STRUTTURE…
Le costruzioni metalliche hanno accompagnato – e tutt’oggi rappresentano – il percorso dello sviluppo industriale di una Nazione. All’inizio del secolo si costruiva utilizzando elementi robusti, con una massa di ferro importante. Nel corso del tempo, con l’aumentare della competitività del mercato, oltre che delle conoscenze e competenze ingegneristiche, queste strutture si sono assottigliate sempre più, […]
WOODPRO: PER PROTEGGERE…
WOODPRO: PER PROTEGGERE…
Il mercato, lo sappiamo bene, è in costante mutamento, si evolve, cambiano gli attori e le loro richieste. Per questo Amonn ha deciso di diversificare le proprie linee di prodotto, rendendole specifiche per le singole esigenze. Da dove cominciare? Quali sono i bisogni da soddisfare? Il punto di partenza è stato mettere il cliente finale […]
AL SERVIZIO DELL’UTILIZZATORE FINALE
AL SERVIZIO DELL’UTILIZZATORE FINALE
Da sempre Amonn ha fatto della specializzazione il suo motto. Un nome che è garanzia di qualità con prodotti al servizio del professionista e da oggi ancora più dedicati, nella linea legno, ai vari settori dell’industria e della rivendita, con linee diverse ripensate per soddisfare le molteplici esigenze della carpenteria in legno, dell’edilizia e dell’artigiano, […]
QUANTO DURA UNA VERNICE?
QUANTO DURA UNA VERNICE?
E’ pensiero comune ritenere che i prodotti reattivi (vernici intumescenti) impiegati a protezione delle strutture ai fini della resistenza al fuoco, abbiano un limite di validità temporale oltre il quale il ciclo debba essere rifatto. Questa errata concezione porta spesso a scartare tale soluzione tecnica, preferendone altre, quali ad esempio intonaci o lastre antincendio. Per […]