Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 

COSA SONO CERTIFICAZIONE LEED ?

Il sistema di certificazione LEED® è un programma volontario applicabile a edifici di qualsiasi tipologia, sia residenziali che commerciali, coprendo l'intero ciclo di vita dell'immobile, dalla fase di progettazione fino alla realizzazione.

 

Questa certificazione promuove un approccio sostenibile nell’edilizia, valutando le prestazioni degli edifici in ambiti fondamentali come l’efficienza energetica e idrica, la riduzione dell’impatto ambientale in termini di emissioni di CO₂, la qualità dell’aria negli ambienti interni, la selezione dei materiali, l’uso delle risorse e la scelta del sito di costruzione. Creato dalla U.S. Green Building Council (USGBC), il sistema assegna specifici crediti a seconda dei requisiti soddisfatti, i quali determinano il livello di certificazione ottenuto: base, argento, oro o platino. 

 

L’ultima versione del protocollo americano prevede un sistema di valutazione basato su una checklist organizzata in otto categorie: Ubicazione e Trasporti (LT), Sostenibilità del Sito (SS), Efficienza nell’Uso dell’Acqua (WE), Energia e Atmosfera (EA), Materiali e Risorse (MR), Qualità degli Ambienti Interni (IEQ), Innovazione (I) e Priorità Regionale (PR). 

Affinché un edificio possa ottenere la certificazione, deve accumulare il maggior numero possibile di crediti nelle diverse aree di valutazione. Il punteggio massimo previsto è di 110 punti, necessario per il livello Platinum, mentre la soglia minima per ottenere la certificazione è di 40 punti, corrispondente al livello base. 

 

Le diverse aree di valutazione comprendono sia prerequisiti obbligatori sia crediti facoltativi, che definiscono nel dettaglio le caratteristiche richieste. L’importanza di ogni categoria varia in base alla tipologia di edificio, ma in linea generale l’attribuzione dei punteggi segue questa suddivisione: prestazioni energetiche (30%), qualità dell’aria negli ambienti interni (14,5%), ubicazione e trasporti (14,5%), gestione di materiali e risorse (11,8%), consumo idrico (10%), sostenibilità del sito (9%), innovazione (5,4%) e priorità regionale (3,6%). 

 

Nota importante: Il termine “certificazione LEED” non si applica ai singoli prodotti, poiché solo gli edifici nel loro complesso possono ottenere questa certificazione. Tuttavia, i materiali e i prodotti utilizzati possono contribuire al raggiungimento dei crediti necessari per certificare un edificio, in particolare nell’ambito della categoria Materiali e Risorse, ma anche in altre aree. 

 

Le aziende fornitrici di materiali e prodotti richiesti per progetti certificabili LEED devono quindi essere in grado di specificare chiaramente in che misura il loro prodotto può contribuire all’ottenimento dei crediti necessari per il raggiungimento della certificazione dell’edificio.