EN 71-3
Sicurezza dei Giocattoli: Protezione dai Rischi di Cessione e Migrazione delle Sostanze Nocive
Siamo nel campo dei giocattoli per bambini e più nello specifico delle caratteristiche di cessione e migrazione delle sostanze nocive per l’organismo che i giocattoli devono rispettare una volta entrati in contatto per suzione o per adesione prolungata con la pelle.

I bambini passano molta parte del loro tempo, a casa, all’asilo o a scuola, a contatto con i giocattoli, è quindi fondamentale che questi siano sicuri e non causino loro problemi di salute
Sensibile in particolar modo alla tematica dei bambini, Molti dei prodotti vernicianti Amonn ha recepito la norma ed hanno superato i severi test che la regolano, mettendosi così in regola in tal senso.

La normativa. La EN 71 è una legge europea che disciplina i requisiti di sicurezza dei giocattoli dei bambini. Nello specifico la Parte 3 – migrazione di alcuni elementi – specifica i requisiti ed i metodi di prova per la migrazione di alluminio, antimonio, arsenico, bario, boro, cadmio, cromo (III), cromo (VI), cobalto, rame, piombo, manganese, mercurio, nichel, selenio, stronzio, stagno, stagno organico e zinco dai materiali che costituiscono giocattoli e da parti di giocattoli.
La normativa è stata recepita dal diritto italiano e pubblicata in Italia dall’Ente nazionale italiano di unificazione con il nome di UNI EN 71.