La protezione dal fuoco di elementi in calcestruzzo
Limitazioni normative e campo di diretta applicazione
AMOTHERM Concrete WB, il protettivo di AMONN dedicato alla protezione passiva dal fuoco del calcestruzzo, si arricchisce di soluzioni tecniche sempre più performanti e all’avanguardia.
A cura di Claudio Traverso, Direttore Tecnico Amotherm
![](https://www.amonncolor.com/wp-content/uploads/2021/11/RENDER_TEGOLO_VERNICE-1024x1024.jpg)
Come indica l’attuale norma di riferimento, ovvero il D.M. 03.08.2015, i requisiti dei protettivi di resistenza al fuoco si valutano con test in forno condotti in base alle norme della serie EN. Per il cemento armato la EN 13381-3, nella sua ultima versione emessa nel 2015, è la norma di riferimento cogente per stabilire le performance di un protettivo e il successivo impiego su elementi con geometria e dimensioni differenti rispetto a quelle del campione di prova. Tuttavia, esiste una limitazione indicata nella norma stessa che non consente l’utilizzo dei risultati del test su elementi di dimensioni minori rispetto a quelle previste dallo standard di prova. Per elementi esposti al fuoco con esposizione bi-direzionale, come travi e pilastri, la larghezza minima è di 150 mm, mentre per elementi esposti al fuoco mono-direzionale, come solai e pareti, lo spessore minimo ammesso è di 120 mm. Pertanto, per poter utilizzare i protettivi su elementi strutturali con dimensioni minori rispetto a quelle indicate dallo standard di prova, è necessario disporre di verifiche al fuoco aggiuntive che dimostrino l’effettivo funzionamento del sistema protettivo.
Dunque, fino a questo punto tutto chiaro e lineare, ma spesso nel complesso mondo delle costruzioni in calcestruzzo armato ed in particolare in quelle più recenti, ci si trova ad affrontare la riqualifica al fuoco di elementi strutturali snelli e leggeri, che però devono soddisfare i requisiti di sicurezza richiesti dal progettista antincendio.
Per proporre una soluzione tecnica formalmente corretta, si sono condotte due sperimentazioni su elementi in c.a. a doppia T per verificare il comportamento al fuoco di un elemento snello che presenta dimensioni inferiori a quelle indicate nella EN 13381-3:2015, misurandone sia l’innalzamento di temperatura sui ferri di armatura e all’interno del calcestruzzo, sia la sua capacità di isolamento. I due tegoli TT sono stati trattati con differenti quantità di pittura intumescente AMOTHERM Concrete WB.
Sulla parte piana del tegolo, allo scopo di recuperare altre informazioni utili da utilizzare nelle verifiche analitiche, non è stato applicato il getto di completamento. Ciò ha consentito di verificare il comportamento di una lastrina molto sottile da 50 mm armata con rete 20×20 sia per evidenziare l’eventuale fenomeno dello spalling che quantificare la sua capacità di isolamento.
I dati del test complementare alla EN 13381-3:2015 sono proposti mediante lo strumento del fascicolo tecnico previsto dal D.M. 03.08.2015 cap. S.2.13 comma 8 e approvato dal laboratorio autorizzato, sotto forma di tabelle semplici di lettura immediata e diretta.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Intradosso prima della prova | Estradosso prima della prova | Intradosso dopo la prova | Dettaglio dopo la prova |
Vantaggi /impieghi
Con questo ampliamento dei test al fuoco disponibili, Amotherm Concrete WB risponde a tutte le esigenze di protezione dal fuoco di strutture in cemento armato. Con i dati del test Europeo EN 13381-3:2015 coadiuvati da quelli riportati nel fascicolo tecnico, il progettista ha a sua disposizione una serie di informazioni che gli permettono di lavorare all’interno del campo di diretta applicazione del risultato di prova, evitando di assumersi la responsabilità di estensioni e/o valutazioni.
In evidenza
-
Protettivo in emulsione acquosa in possesso delle certificazioni ambientali
-
Contenuto di VOC del prodotto sotto i limiti normativi vigenti
-
Emissione di VOC a 28 giorni certificata ed ideale per ambienti interni con presenza di persone
-
Colore bianco – Estetica dei locali trattati
Scheda del test su tegolo Norma di riferimento: D.M. 03/08/2015 – capitolo S.2.13 Fascicolo tecnico Elemento protetto: Strutture in calcestruzzo armato Tipologia elemento: solai – tegoli Protettivo: AMOTHERM Concrete WB Consumo: variabile in funzione dell’elemento protetto, dello spessore di copriferro e della classe di resistenza al fuoco richiesta Risultato ottenuto: da R EI 30 a RE 120 |