Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 

ISO 14001

La sigla ISO 14001 identifica uno standard di gestione ambientale (SGA) che fissa i requisiti di un sistema di gestione ambientale ed è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione

 

La sigla ISO 14001 identifica uno standard di gestione ambientale (SGA) che fissa i requisiti di un sistema di gestione ambientale  ed è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione. Lo standard può essere utilizzato per la certificazione, per una auto-dichiarazione oppure semplicemente come linea guida per interna per un sistema di gestione ambientale.

La certificazione 

Lo standard ISO 14001 (tradotto in italiano nella UNI EN ISO 14001:2015) è uno standard certificabile, ovvero è possibile ottenere da un organismo di certificazione accreditato attestazioni di conformità ai requisiti in essa contenuti. Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria dell’azienda/organizzazione che decide di stabilire/attuare/mantenere attivo/migliorare un proprio sistema di gestione ambientale 

Questa certificazione serve a dimostrare come l’organizzazione abbia implementato un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività e come essa ricerchi sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile. 

I requisiti 

Basata sul ciclo Plan-Do-Check-Act, la ISO 14001 specifica i requisiti più importanti per l’identificazione, il controllo ed il monitoraggio degli aspetti ambientali, oltre che il modo di gestire e di migliorare l’intero sistema. 

  • Pianificare (PLAN): Consiste nella attuazione e nel mantenimento di procedure per: 
  • Identificare gli aspetti ambientali dell’organizzazione, 
  • Identificare e definire i criteri di applicazione delle Prescrizioni legali 
  • Definire, attuare e mantenere gli obiettivi ed i traguardi ambientali ed i relativi Programmi ambientali 
  • Attuare (DO): Consiste in quanto definito nella politica, negli obiettivi/traguardi e nei programmi ambientali che deve poi essere concretamente realizzato 
  • Verificare (CHECK): L’operatività definita e posta in essere secondo quanto precedentemente descritto deve essere sottoposta ad un opportuno regime di verifica, per dare evidenza e tenere sotto controllo l’efficacia e la correttezza dell’attuazione del sistema di gestione. 
  • Agire (ACT):  Sono le azioni intraprese per rendere definitivo e/o migliorare un processo, definite in base al riesame periodico della Direzione. 

I vantaggi 

  • Un sistema di gestione ambientale certificato porta naturalmente con sé una serie di vantaggi, che potremmo sintetizzare come segue: 
  • Controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali 
  • Riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, …) 
  • Strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico 
  • Strumento di creazione e mantenimento del valore aziendale 
  • Strumento di salvaguardia del patrimonio aziendale e di trasparenza in operazioni di acquisizioni/fusioni (gestione dei rischi) 
  • Garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali 
  • Migliore rapporto e comunicazione con le autorità 
  • Miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale 
  • Attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali