Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 

NUOVO RAPPORTO DI VALUTAZIONE

AMOTHERM CONCRETE WB

24.10.2019 – Un nuovo assessment su calcestruzzo secondo EN 13381-3:2015
 

L’utilizzo di protettivi dal fuoco di tipo reattivo (pitture intumescenti) su supporti in calcestruzzo armato è oggi possibile in quanto il processo di qualificazione è regolato da una serie di norme specifiche ed armonizzate a livello Europeo.

In Italia l’utilizzo cogente delle norme EN è stato introdotto dal D.M. 16.02.2007 e confermato nel successivo D.M.03.08.2015.
Oggi, la norma di riferimento per i produttori che intendono qualificare ed immettere sul mercato il prodotto conforme è la EN 13381-3 edizione 2015.

Questa norma determina un procedimento di prova molto complesso e articolato ma allo stesso tempo molto pertinente in quanto verifica parametri come la stikability, lo spalling, lo spessore minimo e massimo di applicazione.

Il conseguente calcolo del valore di calcestruzzo equivalente in rapporto al quantitativo di pittura intumescente applicata, offre al progettista un dato immediato e facilmente utilizzabile all’interno della mappatura termica di verifica sul comportamento al fuoco dell’elemento in esame.

La norma di prova EN 13381-3:2015 dunque è la sola norma riconosciuta in Europa che permette di determinare i valori di calcestruzzo equivalente in funzione del quantitativo di protettivo applicato e rispetto ad una determinata resistenza al fuoco.

È opportuno ricordare che tutto questo è possibile grazie alla realizzazione di diverse prove che prevedono la verifica di elementi esposti al fuoco di tipo mono-direzionale, come:

  • solaio caricato e di grandi dimensioni (12 mq) con applicazione dello spessore minimo di protettivo
  • solaio caricato e di grandi dimensioni con applicazione dello spessore massimo di protettivo

La realizzazione di un set di prove completo che prevede la verifica di elementi esposti al fuoco di tipo bi-direzionale, quali:

  • trave caricata con applicazione dello spessore minimo di protettivo
  • trave caricata con applicazione dello spessore massimo di protettivo
Amotherm Concrete WB nuovo rapporto di valutazione

Con questi risultati sperimentali, il laboratorio di prova autorizzato è in grado di emettere un rapporto di valutazione (e/o assessment) secondo quanto previsto dalla norma di classificazione EN 13501-2, che riporta la tabella con i valori di calcestruzzo equivalente di cui sopra.

La possibile interpolazione tra spessore di applicazione minimo e massimo di protettivo è prevista dalla Norma stessa al paragrafo C.2.4, ma alle condizioni che entrambi gli elementi in esame (sia con spessore massimo che minimo) abbiano raggiunto quella specifica resistenza al fuoco.

Amotherm Concrete WB è stato sottoposto a questa serie di prove dimostrando

  • ottime performance di isolamento
  • resistenze al fuoco elevate
  • consumi e/o spessori di materiale necessario tra i migliori disponibili sul mercato.

È fondamentale per il professionista antincendio disporre di soluzioni che permettono la scelta del protettivo all’interno del campo di diretta applicazione, senza apportare ulteriori modifiche o calcoli per il conseguimento del risultato finale.

Chiedi maggiori INFO –> CLICCA QUI!

Vai alla lista