fbpx
Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 

QUALI ASPETTI DEVO CONSIDERARE NELLA PROTEZIONE AL FUOCO DELLE STRUTTURE IN LEGNO

Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad.es strutturali, decorative, di arredamento ecc.) ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa come capacità del materiale di ardere e di bruciare fino alla sua totale combustione.

 
PROTEZIONE AL FUOCO DELLE STRUTTURE IN LEGNO

Perché proteggere il legno?

Per sua natura il legno è un materiale ad elevata combustibilità, infatti il legno è un prodotto organico di origine vegetale, costituito principalmente da cellulosa e lignina, sostanze caratterizzate da un alto contenuto di carbonio che, unitamente all’idrogeno, è una delle componenti essenziali del processo di combustione.
Quando si parla del legno sottoposto all’azione del fuoco, bisogna considerare due aspetti: la sua capacità intrinseca di resistere al calore, ma al contempo la sua prerogativa di propagare l’incendio.
PROTEZIONE AL FUOCO DELLE STRUTTURE IN LEGNO

Come si protegge il legno?

I rivestimenti protettivi per il legno, vengono normalmente suddivisi in vernici ignifughe o intumescenti (reactive coating), intonaci spruzzati e rivestimenti in lastre. La scelta del sistema di protezione da applicare nelle varie situazioni tiene conto di molti aspetti differenti, come ad esempio le esigenze estetiche, architettoniche ed economiche, le condizioni ambientali e la classe di reazione o resistenza al fuoco prescritta.
In ogni caso, tranne che nelle situazioni ove il legno non rimane a vista, le vernici ignifughe/intumescenti, sono l’unica soluzione per preservare …
impregnante legno colori

Qual è il quadro normativo?

Il contributo del rivestimento protettivo applicato su legno, sia ai fini della reazione sia della resistenza al fuoco, si determina esclusivamente attraverso prove sperimentali realizzate in laboratori accreditati. Le vernici reattive a marchio Amotherm sono state sottoposte ai severi test previsti dalle normative europee per classificare in maniera univoca le proprie prestazioni e l’efficacia
una vernice che protegge

Come si realizza un sistema protettivo verniciante su legno?

Il legno è materia viva. Per questo richiede un’adeguata conoscenza e una corretta preparazione del supporto prima dell’applicazione della vernice per garantirne la durata nel tempo e l’efficacia del sistema protettivo in caso d’incendio.
impregnante legno colori

A cosa serve il collaudo?

Per garantire le prestazioni contro il fuoco di un rivestimento intumescente applicato occorre che siano state osservate scrupolosamente le regole “di corretta posa in opera”. In particolare è necessario fare riferimento alle condizioni dei prodotti applicati ed alle modalità di posa degli stessi, eseguendo i controlli di conformità da attuarsi, prima, durante e dopo la posa in opera del sistema intumescente, attraverso le seguenti modalità:

  • Verifiche sui prodotti 
  • Verifiche sui supporti
  • Verifiche sulle condizioni e modalità di applicazione
  • Verifiche delle proprietà del sistema intumescente applicato

Lo spessore dello strato del sistema intumescente posato in opera è fattore fondamentale per assicurare le prestazioni al fuoco dell’elemento costruttivo trattato, pertanto, è necessario disporre di un adeguato criterio di controllo di tale proprietà del sistema.

A cosa ci si riferisce con durata e durabilità e a cosa serve la manutenzione?

La durabilità di un sistema di protezione passiva dal fuoco, è definita come “il tempo di durata dell’efficacia di una verniciatura protettiva, previsto fino al primo importante intervento di manutenzione”.
Poiché la durata in servizio di una struttura protetta è generalmente superiore alla durata del sistema protettivo adottato (durabilità), diventa necessaria la stesura di un programma di manutenzione, in accordo con l’attuale normativa tecnica, che permetta la fruibilità della struttura per tutto il periodo di riferimento (vita nominale). Il programma deve prevedere una manutenzione ordinaria, da tenersi con cadenza regolare, e una manutenzione straordinaria, da effettuarsi quando si manifestino condizioni di degrado o danneggiamento tali da prevedere un ripristino totale o parziale del ciclo reattivo. Con una corretta manutenzione, la durabilità del ciclo protettivo viene sicuramente allungata per tutta la durata di vita nominale della struttura protetta. Per indicazioni relative alla corretta manutenzione bisogna fare riferimento al manuale del produttore.