QUANTO DURA UNA VERNICE?
DURATA E DURABILITÀ DELLE VERNICI INTUMESCENTI.
01.02.2019 –
Per inciso, oggigiorno l’unico riferimento normativo che indica una durata massima temporale di 5 anni dal momento dell’applicazione del ciclo è il D.M. 6/3/92 “Norme tecniche e procedurali per la classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei prodotti vernicianti ignifughi applicati su materiali legnosi”.
ATTENZIONE, questa specifica riguarda solamente i prodotti vernicianti di classe 1 di REAZIONE al fuoco (secondo classificazione italiana), non prevista invece in ambito di classificazione europea. (n.d.a.).
Quindi nulla a che vedere con i prodotti vernicianti impiegati nel campo della RESISTENZA al fuoco.
Vuoi saperne di più? contatta il nostro servizio di
ingegneria ed assistenza tecnica!
*******************************************************************
1. Un ciclo intumescente non perde di efficacia ed efficienza nel tempo, le prestazioni permangono tali a meno di problematiche connesse ad agenti terzi, come infiltrazioni d’acqua, urti o quant’altro possa causare un danneggiamento. In questi casi si dovrà intervenire con ripristini localizzati.
2. È opportuno prevedere controlli periodici ed adeguati piani di manutenzione, analogamente a quanto previsto in altri ambiti. A tal proposito il fornitore del prodotto mette a disposizione del professionista una serie di “strumenti tecnici” o per meglio dire “linee guida” utili ad adempiere a ciò, fornendo inoltre indicazioni e supporto in fase di asseverazione.
3. Durata o durabilità? Non è possibile definire un valore di “durata” in termini assoluti, si indica invece una “durabilità”, intesa come tempo intercorrente fra l’applicazione ed il primo importante intervento di manutenzione. Per le vernici intumescenti si indica una vita utile presunta minima di 10 anni, a condizione che vengano rispettate le istruzioni del produttore per l’installazione e la manutenzione. Le indicazioni di vita utile non vanno interpretate come “garanzia”, la durabilità pertanto va intesa come un’indicazione utile nella stesura di un programma di manutenzione.
In conclusione, in base alla nostra pluriennale esperienza, se le strutture trattate sono poste in interno e non sono state oggetto di particolari aggressioni meccaniche o chimiche e sono state oggetto della manutenzione prevista, la durabilità andrà ben oltre quella minima arrivando ad equiparare quella della vita utile della struttura su cui la vernice è stata applicata.